La Nostra Storia di Innovazione

Dalla ricerca accademica alle metodologie rivoluzionarie: come miravothenqa sta ridefinendo l'approccio al montaggio documentaristico attraverso l'innovazione continua e la sperimentazione metodologica.

Metodologia e Approccio Distintivo

Ricerca in Azione

Il Metodo miravothenqa

Nel 2022, abbiamo sviluppato un approccio unico che combina neuroscienze cognitive con teoria del montaggio cinematografico. La nostra metodologia si basa su tre anni di ricerca collaborativa con l'Università di Bologna, dove abbiamo studiato come il cervello umano processa le sequenze narrative documentaristiche.

Quello che ci distingue? Non insegniamo solo tecniche di editing, ma sviluppiamo una comprensione profonda di come le decisioni di montaggio influenzano la percezione emotiva e cognitiva del pubblico. È un approccio che va oltre il software - penetra nella psicologia della narrazione visiva.

1

Analisi Neurocognitiva

Studiamo le reazioni cerebrali alle transizioni di montaggio utilizzando tecniche di eye-tracking per ottimizzare l'impatto narrativo.

2

Prototipazione Narrativa

Ogni progetto inizia con sessioni di brainstorming strutturate che mappano il percorso emotivo dello spettatore prima di toccare la timeline.

3

Validazione Iterativa

Testiamo ogni sequenza con gruppi focus specializzati, raccogliendo feedback quantitativi per raffinare l'efficacia narrativa.

Fondamenta di Ricerca e Sviluppo Continuo

La dottoressa Elena Marchetti guida il nostro laboratorio di innovazione dal 2023

Il nostro vantaggio competitivo nasce da una base solida di ricerca empirica. Nel laboratorio di Via Cianciolo Isolato, conduciamo esperimenti settimanali per testare nuove teorie sul montaggio documentaristico. Non ci limitiamo a seguire le tendenze - le creiamo attraverso sperimentazione rigorosa.

Collaboriamo attivamente con documentaristi internazionali, raccogliendo dati su oltre 450 progetti completati negli ultimi due anni. Questi dati alimentano algoritmi proprietari che aiutano i nostri studenti a prendere decisioni di montaggio più efficaci e consapevoli.

R
Ricerca pubblicata su 8 riviste internazionali di cinema
P
Partnership con 15 festival documentari europei
I
3 brevetti depositati per tecnologie di analisi narrativa